Regenstech nasce nel 2019 con un obiettivo molto chiaro: diventare la soluzione tecnologica di riferimento per trasformare i rifiuti tessili e moda in nuova materia prima seconda

Il progetto nasce dall’intuizione e dall’esperienza maturata dai fondatori di REGENESI, retail brand nativo-circolare e pioniere del green fashion, che ogni giorno si impegna affinché i materiali (recuperati e rigenerati) di post-consumo vengano impiegati in modo utile, sano, corretto e bello.

REGENSTECH è una Start Up innovativa femminile e società benefit. E’ una CleanTech che vende impianti per trasformare i rifiuti del settore tessile e moda in nuova Materia Prima Seconda dalle proprietà plastiche grazie a Respetto, una tecnologia brevettata. 

SENIOR TEAM CON COMPETENZE IMPRENDITORIALI, GESTIONALI E TECNOLOGICHE

Maria Silvia Pazzi
CONOSCI
MARIA SILVIA PAZZI

CEO & FOUNDER

6 anni di esperienza in StartUp e nell’applicazione dei principi di economia circolare nei settori tipici del made in Italy. Pluriennale esperienza in area strategia e innovazione per PMI. Ha vinto numerosi premi fra cui B-Factor dalla Fondazione Marisa Bellisario nel 2024,  Women at the Top (Open Innovation) nel 2023 promosso da Il Sole 24 Ore e Financial Times, Sustainable Fashion Award alla Monte Carlo Fashion Week nel 2022. 

LINKEDIN

CONOSCI
ALFREDO MONTANARI

MD & CO-FOUNDER

Co-fondatore e Managing Director di Regenstech e Regenesi. E’ stato Direttore Generale di Bologna Business School, Direttore Risorse Umane di gruppi industriali e di servizi italiani ed internazionali

LINKEDIN

CONOSCI
PAOLA FABBRI

REFERENTE R&D TEAM E TECHNICAL ADVISORY BOARD

Professoressa associata di Materials Science and Technology presso l’Università di Bologna, attiva nella progettazione e ricerca in ambito internazionale. Autrice di >100 pubblicazioni scientifiche, >presentazioni a congressi, 4 brevetti.

LINKEDIN

RICONOSCIMENTI NEL NOSTRO PERCORSO VERSO LA SOSTENIBILITA'

2024
Regenesi è selezionata tra le 100 Storie di Successo del Circular Economy Report dell’osservatorio Circular Economy del POLIMI – School of Management.
Maria Silvia Pazzi vince il premio B-Factor della Fondazione Marisa Bellisario.

2023
Regenesi è selezionata tra i 100 Campioni della Sostenibilità di Forbes.
Maria Silvia Pazzi vince il premio Women At The Top, parte della categoria Open Innovation promosso da il Sole24Ore, Financial Times e Sky Tg 24.

2022
Regenesi vince il Sustainable Fashion Award alla Monte Carlo Fashion Week.

FROM 2021
Maria Silvia Pazzi è riconosciuta tra le “50 Unstoppable Women“.

2019
Regenesi è tra i primi ad essere selezionato tra i Green Heroes, iniziativa di Alessandro Gassman con Annalisa Corrado e il supporto scientifico di Kyoto Club.
Regenesi vince il premio “Best Performer Circular Economy” promosso da Confindustria, Enelx e Luiss Business School e il premio “Best Inventor e Best Innovator in Italy” promosso da ITWIIN.

2018
Regenesi è selezionata tra le “100 storie italiane di economia circolare“, report pubblicato da Enel e Fondazione Symbola.

2017
Regenesi vince il premio “Responsible Innovators” della regione Emilia Romagna e apre il primo TedX sulla sostenibilità in Italia durante il G7 Ambiente.