dA TESSUTO A NON TESSUTO

TECNOLOGIA RIGENERATIVA

Il progetto Regenstech nasce nel 2019 con un obiettivo chiaro: diventare la soluzione tecnologica leader per trasformare i rifiuti industriali e civili in Materie Prime Seconde con proprietà simili alla plastica, attraverso una tecnologia brevettata unica al mondo.


ACCELERATORI DI INNOVAZIONE

Siamo in grado di accelerare la transizione sostenibile dei settori moda e design attraverso l’utilizzo di un innovativo sistema di trasformazione dei rifiuti tessili con molteplici potenziali applicazioni: dal tessuto al non tessuto.

RESPETTO® MIX

La soluzione integrata sviluppata combina riciclo meccanico, automazione industriale e tecnologia dei materiali per la trasformazione dei rifiuti tessili post-consumo e post-industriali, grazie a una tecnologia brevettata in una materia prima seconda termoplastica (MPS) denominata Respetto® Mix, con proprietà diverse a seconda della formulazione utilizzata.


INSIEME RENDIAMO LA TUA
AZIENDA CIRCOLARE

TI AIUTIAMO A FAR DIVENTARE SOSTENIBILE LA TUA AZIENDA DI MODA O DESIGN RENDENDO CIRCOLARE IL TUO PROCESSO PRODUTTIVO. CI DISTINGUIAMO PERCHÉ SIAMO IN GRADO DI OFFRIRE SOLUZIONI CAPACI DI RENDERTI INDIPENDENTE NELLA TUA TRANSIZIONE.

COME?

RIGENERIAMO I TUOI SCARTI

Studiamo insieme l’approccio migliore per riciclare e rigenerare i tuoi rifiuti, creando oggetti di valore.

CHIUDIAMO IL LOOP

Ti offriamo un impianto completo e il tuo mix Respetto personalizzato, per chiudere il cerchio nella tua produzione di capi moda.

PERCHE' SCEGLIERE NOI?

01 Con il nostro impianto, si possono trasformare 270 tonnellate all’anno di rifiuti tessili;

02 La soluzione è su misura fino a 10x, per utilizzi destinati alle multi-utility;

03 Offriamo una soluzione che ha la capacità di trasformare fino a 500/1000 kg all’ora;

04 La produzione dell’impianto è totalmente italiana e distribuita a livello europeo.


CASI DI STUDIO

CASSINA

Cassina, fondata a Meda nel 1927, inaugura nell’Italia degli anni ‘50 l’industrial design secondo una logica totalmente inedita che segna il passaggio dalla produzione artigianale a quella seriale.

Ora, grazie alla collaborazione con Regenstech, l’azienda potrà trasformare i propri scarti di produzione in nuova Materia Prima Seconda da utilizzare per la produzione stessa delle proprie collezioni. Per il Salone del Mobile 2024, grazie al brevetto abbiamo ideato una Materia Prima Seconda idonea per la produzione con stampaggio ad iniezione delle scocche della sedute.

EGO ITALIANO

Regenstech, dopo 3 anni di prove in laboratorio, ha iniziato a produrre con un processo in batch oggetti in materiale termoplastico proveniente da scarti tessili misti. Un esempio è il portapenne presentato alla Design Week 2023 e prodotto per Egoitaliano, partendo dai loro scarti industriali. Grazie ad un processo tecnologico brevettato siamo in grado di produrre oggetti di design in materiale termoplastico (stampabile) quali portapenne, vasi, accessori di vendita oppure complementi di arredo partendo da tessuti misti, senza bisogno di pre-selezione. Dalla analisi dello scarto, allo sviluppo creativo del concept alla produzione degli oggetti sino al supporto sulla comunicazione e commercializzazione dei prodotti stessi, Regenesi e Regenstech si sono impegnate a completare tutto il processo e a dare valore comunicativo al progetto.